MASTER UNIVERSITARIO ONLINE DI I LIVELLO
Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

60 Crediti Formativi Universitari

bigstock-Doctor-And-Nurses-5300612

Premesse

In base al dato riportato dal Sole 24 Ore “per i numerosi operatori delle professioni sanitarie (infermieri, ostetriche, tecnici sanitari, di radiologia e della riabilitazione) i master sono una vera e propria specializzazione. E in alcuni casi un requisito per fare carriera”.

Grazie ai master di coordinamento delle professioni sanitarie, ha incarichi di responsabilità nelle Asl e negli ospedali, tra il 4 e il 7% dei dipendenti di uno dei 22 profili sanitari presenti. Oltre il 60% è legato al master per il coordinamento sanitario, quello voluto dalla legge 43/2006, per ottenere l’incarico di (ex) caposala.

Lorenzo Sommella, Direttore sanitario dell’azienda ospedaliera San Filippo Neri di Roma, spiega che “sono molte le persone interessate a questo percorso formativo, anche perché rappresenta una porta di accesso ai ruoli dirigenziali”.

Aggiunge: “nelle procedure concorsuali – a parte quando è requisito come per il coordinamento – il master di coordinamento sanitario è valutato come titolo universitario di maggiore qualificazione”.

Finalità

Con queste premesse, il Master Universitario Online della LUM, ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.

Il Master di Coordinamento delle Professioni Sanitarie ha anche l’obiettivo di rafforzare le competenze organizzative e gestionali di chi già opera e dirige nei servizi sanitari, ed intenda acquisire posizioni di ulteriori responsabilità.

I “manager sanitari” saranno in grado di operare anche in un sistema informativo digitale sia per le attività amministrative che per le attività sanitarie.

I partecipanti al Master per le Professioni sanitarie saranno formati per:

  • svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (management sanitario).
  • applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse sanitarie;
  • adottare strumenti di management aziendale per la gestione delle strutture sanitar
  • gestire i problemi organizzativi e gestionali;
  • programmare la gestione aziendale attraverso analisi economo-finanziarie e valutare attività e risultati;
  • raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfactione degli utenti della Sanità;
  • esercitare efficacemente, nella specifica area di appartenenza, le funzioni di coordinamento del personale sanitario di cui alla legge 26 febbraio 1999, n 42/99 ed alla legge 01 febbraio 2006 n 43.

Durante il corso saranno presentati case-histories, e casi sperimentali di sistemi manageriali innovativi nell’ambito delle professioni sanitarie.

Destinatari

I destinatari del Master di Coordinamento delle Professioni Sanitarie sono coloro che possiedono una laurea di primo livello o specialistica secondo il vigente ordinamento afferente ad una professione sanitaria, si intendono ivi comprese le professioni di cui alla Legge 01.02.06 n 43.

Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 1, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n 43.

In particolare, il corso interessa tutti i profili di cui alla legge 43/2006.

I destinatari del Master di Coordinamento delle Professioni Sanitarie sono inoltre coloro che possiedono una laurea triennale o specialistica o una laurea dell’ordinamento precedente al DM 509/99 in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

Sbocchi professionali

Il “manager sanitario” formato può operare nelle seguenti realtà:

  • Aziende sanitarie pubbliche;
  • Aziende sanitarie private e negli enti non profit;
  • Assessorati regionali alla Sanità e nelle agenzie sanitarie regionali
  • Consulenza di direzione Organizzazione in ambito sanitario;
  • Ricerca sanitaria e Formazione universitari

In particolare, il master di coordinamento delle professioni sanitarie interessa il profilo delle professioni sanitarie ivi comprese quelle di cui all’art 1 della legge 01.02.2006 n 43, esso abilita, tra l’altro, alle “funzioni di coordinamento nell’area di appartenenza” in quanto rilasciato ai sensi dell’articolo 3, comma 8, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, e dell’articolo 3, comma 9, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270.

close-up-idea-concept
Durata, Modalità e Direzione del Master
person-using-laptop
Quota di accesso e iscrizione
vista-dall-alto-del-cappello-accademico-con-diploma-e-copia-spazio_23-2148756559
Crediti Formativi, Titolo di Master e Project Work
Scarica il bando del Master

Dimensione file: 236 KB

Scarica il programma del Master

Dimensione file: 209 KB